HOME

Apiel Automation produce automazioni e robot industriali, macchinari per produzione
Français

Apiel Automation produce impianti automatici e robot industriali per il mercato tedesco
Deutsch

Apiel Automation produce automazioni industriali ed impianti automatici per il mercato britannico ed americano
English

Apiel Automation srl produce macchinari per produzione, automazioni e robot industriali per il mercato di lingua spagnola
Español

News Presentazione aziendale Contatti Download cataloghi Documentazione tecnica

Applicatore coperchi - lid dispenser per secchi e fusti in plastica circolari ed ovali

Gruppo magazzino coperchi con maniglie di regolazione dimensione coperchi

Lids dispenser applicatore coperchi in plastica con ventosa

APPLICATORE COPERCHI
PER SECCHI IN PLASTICA


L'applicatore per coperchi in plastica prodotto da Apiel Automation è un dispositivo che posiziona il coperchio sopra secchi o fusti dopo che questi ultimi sono stati riempiti. L'applicatore coperchi appoggia il coperchio sopra il secchio o fusto in plastica, senza effettuare la chiusura. La chiusura del contenitore avviene in una stazione successiva in cui una pressa, schiaccia il coperchio sul secchio fino all'incastro.

L'applicatore può lavorare sia con coperchi rotondi che con coperchi ovali. I secchi devono essere perfettamente centrati sotto l'applicatore per allineare il bordo del coperchio con il bordo del secchio. Il nastro trasportatore che muove i secchi deve avere un centratore per allineare l'asse del secchio all'asse dell'appicatore. Il dispositivo di centraggio può essere fornito insieme all' applicatore. L'asse di applicazione del coperchio è fisso al variare delle dimensioni del coperchio.

Il modello standard di applicatore coperchi può gestire le seguenti misure di coperchio e secchio in plastica:

  • circolari con diametro da 160 a 400mm
  • ovali da 200x160 a 450x400mm
  • altezza secchio da 150 a 450mm

Il magazzino coperchi ha una capacità di 800mm pari indicativamente a 160 coperchi. L'applicatore è in grado di applicare oltre 20 coperchi al minuto. L'autonomia alla velocità di applicazione di 20 coperchi al minuto è di circa 8 minuti.

L'applicatore coperchi (od anche lid dispenser) è realizzato interamente in acciaio inossidabile AISI304 e lega in alluminio 6060 (anticorodal). I particolari in alluminio sono anodizzadi. La bulloneria è inox A2. L'applicatore coperchi non ha attuatori elettrici: i due movimenti di presa-posizionamento e rotazione del coperchio sono pneumatici. Gli attuatori pneumatici sono Festo con sensori magnetici.

L'applicatore coperchi / lid dispenser può essere fornito con o senza impianto elettrico. Nella versione base senza impianto elettrico verranno forniti i soli sensori per i cilindri magnetici ed il vaquostato digitale. Le fotocellule di 'magazzino coperchi quasi vuoto' e 'magazzino coperchi vuoto' non fanno parte della fornitura ma devono essere ordinati a parte. La versione con impianto elettrico avrà un PLC Omron CP1 con pannello operatore Weintek da 4,3". L'impianto elettrico utilizzerà 3 ingressi e 3 uscite per comunicare con l'impianto di produzione.


Descrizione tecnica

L'applicatore coperchi è costituito da un basamento e da un magazzino coperchi.
Il basamento è realizzato in tubi di AISI304 ed appoggia a terra con 4 piedini regolabili. Al basamento sono applicate 3 viti trapezie che per mezzo di 3 chiocciole sostengono il magazzino coperchi. Le chiocciole sono comandate da una catena che ingrana su un pignone; quest'ultimo viene messo in rotazione da una coppia di ingranaggi conici e da una manovella. Sull'albero della manovella è montato un indicatore di posizione che indica la distanza tra la ventosa e il piano del trasportatore secchi. Ruotando la manovella il magazzino coperchi si alza e si abbassa.

Il magazzino coperchi è costituito da un telaio di sostegno che appoggia alle 3 viti trapezie il cui movimento, consente di variare la posizione verticale di applicazione del coperchio. Al telaio di sostegno è incernierato il telaio porta coperchi che sostiene la pila dei coperchi. Il telaio porta coperchi è inclinato con una angolazione sufficiente a far scivolare la pila di coperchi verso la ventosa. L'angolazione può essere variata con una vite: questa regoalzione deve essere straordinaria perchè comporta anche lo spostamento dell'asse di applicazione del coperchio, l'alterazione della posizione vericale della ventosa mostrata dall'apposito indicatore ed anche la necessità di regolare i fine corsa meccanici dell'attuatore rotante che ruota la ventosa. Il telaio porta coperchi ha 3 guide che sostengono la pila di coperchi: due guide laterali ed una guida verticale. Le guide laterali sono regolabili per mezzo di una vite destra sinista che mantiene l'asse mediano in linea con la ventosa. L'albero di regolazione della distanza delle guide laterali ha un indicatore di posizione per facilitare il cambio formato. La guida verticale è regolabile in altezza per mezzo di una vite con indicatore di posizione. All'estremità inferiore delle guide che sostengono la pila di coperchi abbiamo due coppie di fermi. La coppia di fermi consente di isolare il primo coperchio della pila dai restanti. La ventosa di presa puo ruotare nel piano verticale dalla posizione verticale alla posizione allineata con il la pila dei coperchi. La ventosa trasla radialmente per mezzo di un cilindro pneumatico. La presa del coperchio si realizza ruotando la ventosa in linea con la pila dei coperchi ed traslandola fino a toccare il primo coperchio. Applicando il vuoto si aggancia il primo coperchio che viene liberato dalla pila prendo i fermi esterni. La ventosa estrae il coperchio e lo ruota in vericale per poi abbassarlo sul secchio. Con il coperchio appoggiato al secchio, viene abbassato il cilindro di fermo e la ventosa si solleva. Aprendo e chiudendo i fermi, la pila di coperchi avanza di un coperchio in direzione della ventosa.

Scarica il catalogo pdf dell'applicatore coperchi - lid dispenser (in lingua inglese) Logo Pdf