MACCHINE E LINEE AUTOMATICHE
DI ASSEMBLAGGIO ED INCOLLAGGIO
Apiel Automation si occupa della progettazione della costruzione e dell'installazione delle macchine e linee automatiche di assemblaggio.
L'assistenza al cliente viene garantita dalla stessa Apiel Automation che essendo depositaria del know how del sistema, è in grado
di garantire la massima efficienza nella risoluzione dei problemi sulle linee automatiche.
Il cliente finale viene seguito anche con la realizzazione di modifiche e sistemi aggiuntivi post vendita sulle linee automatiche esistenti.
Qualora abbiate delle lavorazioni da automatizzare, potete sottoporle al nostro ufficio tecnico per una proposta.
Scarica il catalogo pdf delle macchine e linee automatiche di montaggio ed assemblaggio
Apiel Automation realizza macchine e linee automatizzate per realizzare assemblaggi anche
complessi. L'assemblaggio può essere realizzato per avvitatura, per incollaggio o per incastro.
Possiamo fornire da semplici sistemi pick and place a complessi sistemi robotizzati multi asse per assemblaggio di diverse decine di elementi,
realizzati come singole macchine o come linee di montaggio automatiche.
Per immagazzinare i singoli componenti che alimentaranno le macchine di montaggio si utilizzano: pallet porta pezzo,
tavoli di accumulo, caricatori verticali, cestelli.
Qualora il componente lo consenta, si utilizzano anche alimentatori vibranti.
Le linee e le macchine di montaggio che realizziamo includono oltre a robot cartesiani per la
movimentazione dei componenti, anche dei magazzini per lo stoccaggio ordinato degli stessi.
Vista la specificità e complessità delle applicazioni, le macchine e linee di montaggio ed incollaggio sono sviluppate
appositamente per soddisfare le esigenze del singolo cliente.
Abbiamo realizzato macchine e linee per il montaggio di raccordi, l'assemblaggio di guide per
l'industria del mobile e per l'incollaggio di espositori e campionari per ceramiche.
Di seguito riportiamo alcune realizzazioni.
MACCHINA AUTOMATICA MONTAGGIO RACCORDI
Le due figure sopra ed a fianco raffigurano una macchina automatica di montaggio per raccordi in ottone rappresentati nella figura sotto.
Il raccordo è costituito da un corpo (componente con dimensioni maggiori), da un anello di ritegno (componente più piccolo)
e da una ghiera (componente a sinistra). La macchina realizza l'assemblaggio di 10 tipi differenti di raccordo: 1/2", 3/4", 1", 1 1/2", 2" sia maschi che femmina.
La macchina di assemblaggio ha un magazzino che contiene i vassoi con il corpo del raccordo (parte a destra).
Un robot cartesiano a 3 assi, preleva il corpo e lo inserisce in uno dei due gruppi di avvitatura.
Sopra un tavolo di accumulo realizzato con catena a tapparelle in acciaio, sono appoggiati le ghiere (a sinistra) e gli anelli del raccordo (a destra).
Il tavolo, avanzando, spinge anelli e ghiere in due imbuti che con delle guide mobili; dagli imbuti esce un anello ed una ghiera alla volta.
Un manipolatore (2° foto della pagina) posiziona l’anello sul corpo e successivamente la ghiera che viene serrata.
Completato il montaggio il robot rimuove il raccordo dal gruppo di avvitatura e lo appoggia su di un trasportatore.
La foto a fianco mostra il magazzino automatico dei vassoi porta corpi. Sula lato sinistro viene inserita la pila dei vassoi con i raccordi.
Sul lato destro si estraggono i vassoi vuoti.
La macchina di montaggio viene gestita da un PLC Omron CJ1M che pilota dei servo azionamenti con motori brush less Panasonic.
L'interfaccia operatore è realizzata con un pannello Omron.
Una particolarità della macchina di assemblaggio è il cambio formato automatico del tavolo di accumulo.
Le guide dell'imbuto e gli arresti di ghiere ed anelli sono motorizzati e si adattano automaticamente alle dimensioni del raccordo.
MACCHINA AUTOMATICA PER INCOLLAGGIO
A destra abbiamo la foto dell'interno di una macchina per l'incollaggio automatico dei campionari per piastrella (sotto a destra).
La macchina di assemblaggio, completamente automatica, è dotata di 2 robot cartesiani con 8 assi servo.
Il robot cartesiano a portale (in alto nella foto) aggancia i tozzetti di piastrella con delle ventose e li appoggia su dei supporto in cartone stampato.
Il robot a due assi (in basso nella figura) eroga la colla sul cartone, prima dell'appoggio del tozzetto di piastrella.
A fianco è raffigurato un esempio di campionario assemblato con il sistema automatico di montaggio.
Il montacampionari automatico è in grado di incollare campionari da uno fino a 40 tozzetti di piastrella diversi.
Le dimensioni dei tozzerri variano da un minimo di 40x40 ad un massimo di 300x300.
Il robot erogatore colla è predisposto con una fotocellula laser che, unitamente con un apposito software, è in grado di rilevare in modo preciso
la posizione della grafica della cartella.
La figura a fianco rappresenta due dei 20 caricatori che contengono i tozzetti di piastrella.
La macchina è dotata di 8 caricatori per tozzetti fino a 100x100, di 10 caricatori fino a 200x200
e di due caricatori 300x300.
L'altezza dei caricatori di 1m consente un avere una autonomia di circa 100 pezzi.
I caricatori sono regolabili, nelle due dimensioni, per mezzo di guide.
Il carico viene effettuato dall'alto mentre il prelievo avviene dal basso; questo consente il carico anche durante il lavoro della macchina.
I tozzetti estratti dai caricatori vengono successivamente centrati da un apposito dispositivo, per avere la massima precisione d'incollaggio.
E'possibile alternare su un singolo caricatore due diversi tipi di piastrella (purchè con le stesse dimensioni) per poter raddoppiare il numero
di tozzeti diversi incollabili sulla stessa cartella.
Il dispositivo di centraggio effettua anche un controllo dimensionale sui pezzi di piastrella, consentendo di non incollare pezzi fuori dimensione.
A fianco è rappresentato una coppia di assi cartesiani che inseriti nel sistema di montaggio svolgono la doppia funzione
di erogatore colla e mettifoglio.
Il carrello che si muove trasversalmente (da destra a sinistra) porta un erogatore per colla a caldo (hot melt) ed uno per colla a freddo (silicone).
E'possibile erogare la colla secondo profili e velocita programmabili a piacere da parte dell'operatore.
L'asse trasversale porta una coppia di ventose per la presa dei fogli in cartone su cui devono essere incollati i tozzetti di piastrella.
MACCHINA SEMI-AUTOMATICA MONTAGGIO TASSELLI
In figura sotto a sinistra, è riportata una macchina per il montaggio semi-automatico di tasselli per guide per cassetti.
Lo schema di montaggio è riportato nel disegno sotto a destra.
I tasselli sono contenuti nell'alimentatore vibrante che li incolonna su un nastro.
Il nastro porta i tasseli in un inseritore che ne porta uno sotto il punzone.
L'operatore deve posizionate la guida sopra una spina di riferimento.
Con una pressione del pedale di comando, il punzone forza il tassello nel foro.